La sottile differenza tra aspettative e desideri.
Nei colloqui con studenti e genitori per trascorrere una esperienza di studio all'estero, capita spesso di trovare un po' di discrepanza tra ciò che si vuole e quello che ci si aspetta.
Avere un desiderio, una preferenza, sperare di poter vivere una esperienza che abbia determinate caratteristiche è comprensibile e quasi necessario.
E' ciò che permette di darsi una direzione nella ricerca di un programma che possa essere per se stessi interessante e stimolante. Desiderare qualcosa è un motore che ci mette in una direzione di crescita, ed apertura.
Talvolta però quando parlo con gli studenti e con i loro genitori, ciò che viene descritto come il tipo di programma di interesse rappresenta maggiormente una aspettativa. Ciò che credono di trovare in un contesto perchè se lo immaginano in quel modo. Le aspettative si creano perchè convertiamo informazioni ma le filtriamo con nostre convinzioni. Raccogliamo elementi che hanno a che fare con la realtà ma poi li vestiamo di condizionamenti, e talvolta di preconcetti.
Avere aspettative è rischioso, perchè la realtà sarà diversa e noi non ci saremo adeguatamente preparati ad affrontare qualcosa di diverso a quell'immaginato.
La nostra mente è cosi direzionata verso ciò che ci si aspetta, che non ha la giusta plasticità, flessibilità per adeguarsi alla realtà non prevista.
Il desiderio d'altro canto predispone la mente ad accogliere qualcosa di voluto, ma permette di essere disponibili a stupirsi di ciò che incontreremo sulla nostra strada. E' un atteggiamento che ci dà maggiormente la possibilità di ricevere nella nostra vita ciò che può arricchirla, di ricordi, nuove conoscenze, incontri e consapevolezze che altrimenti non potremo raggiungere.
Impariamo allora a DESIDERARE e a rimanere aperti alle opportunità che troveremo sulla nostra strada
EduAbroad di Cristina Porretta
mail:
info@eduabroad.it tel: +39 3518683909
P.IVA 07701350964
|
Design VandaDrinksTea